Le e-mail sono la prima causa di problemi tecnici in qualsiasi infrastruttura informatica aziendale e per questa ragione, nella stragrande maggioranza dei casi, ci si affida ad un servizio mail di terze parti.
Ma cosa succede se invece vogliamo creare un server mail che si trovi fisicamente all’interno dell’azienda?
Questa soluzione garantisce una libertà completa nella gestione delle mail, degli alias, dello spazio di archiviazione e delle utenze.
Tuttavia bisogna tenere a mente che l’utilizzo di questa tecnologia può creare dei gravi disservizi, ovvero:

  • Impossibilità di ricevere e-mail da alcuni indirizzi:
    A volte potrebbe accadere che una mail inviata non arrivi a destinazione, nemmeno nella casella SPAM.
    Nel 90% dei casi in cui si verifica questo problema, reinviare la mail non serve a nulla e il mittente è solitamente costretto a usare un altro indirizzo e-mail.
  • Ricezione di posta indesiderata:
    La maggior parte degli hacker sceglie la mail come metodo di attacco, poiché va a colpire l’elemento più debole di un sistema informatico: l’utente umano.
    Ecco quindi che troviamo attacchi di tipo phishing, hijacking, etc… in cui si cerca di ingannare l’utente per fargli compiere azioni che comprometterebbero l’integrità del sistema.
    La mail è dunque il mezzo primario di diffusione dei virus infromatici, nonché il canale pubblicitario preferito degli spammer, i quali inviano mail con una ripetitività “martellante” per pubblicizzare prodotti e servizi.
  • Falsi positivi e falsi negativi:
    Se si decide di installare un sistema di filtraggio sul proprio server, questo potrebbe bloccare mail che in realtà si volevano ricevere, oppure accettare mail che in realtà dovevano essere bloccate per SPAM, virus o phishing.
  • Destinatari limitati:
    Sempre per colpa della posta indesiderata, la maggior parte dei server mail in tutto il mondo ha adottato rigorosi standard di sicurezza riguardo ai server con i quali possono comunicare o meno.
    Prima di accettare una mail proveniente dal tuo server interno andranno ad accertarsi che questo server abbia alcune precise caratteristiche, che risponda o meno a determinate richieste e che la zona DNS di riferimento sia configurata perfettamente.
    Se anche una di queste caratteristiche risulta mancante o mal configurata, la tua mail verrà rigettata senza neanche avvisare il destinatario.
Filtro SPAM non impostato: i tuoi utenti ricevono indistintamente qualsiasi e-mail, anche quelle contenenti SPAM e virus.
Problema di ricezione: le mail di alcuni mittenti, seppur legittime, vengono rifiutate dal tuo server.
Problema di inoltro: Le mail inviate con il tuo server vengono accettate solo da alcuni destinatari e non da tutti.

Il server mail ha 2 componenti: Archiviazione ( IMAP / POP ) e Trasporto (SMTP).

L’archiviazione è quella che mantiene in memoria le e-mail ricevute e inviate e che di fatto si occupa di darti la possibilità di leggerle quando vuoi, di creare bozze e di gestire le varie cartelle.

Il trasporto invece è quello che si occupa di inviare la mail dal server del mittente a quello del destinatario, controllando ed eventualmente bloccando la posta indesiderata ed è quello che ci interessa dato che i problemi di cui abbiamo parlato qui sopra interessano proprio la parte di trasporto.

LA SOLUZIONE

Se non sei attrezzato per creare una rete di trasporto mail efficiente, puoi usufruire del server di trasporto Delta Software.
In questo modo l’archiviazione resterà a carico dei server situati nella tua azienda, mentre noi ci occupiamo del transito delle tue mail verso i vari server destinatari, assicurandoci che arrivino correttamente a destinazione.
A seconda del livello di sicurezza che sceglierai, avrai a disposizione l’accesso all’interfaccia del nostro server per modificare in autonomia le regole sul filtraggio di virus e spam.

Il nostro server di trasporto supporta tutte le specifiche per garantire un trasporto eccellente risolvendo tutti i problemi elencati sopra.

DELIVERY

Delta Vecture garantisce una mail deliverability del 100%, ovvero: le mail inviate attraverso questo servizio vengono ricevute da tutti i sistemi mail esistenti, a meno che l’utente ricevente non ti abbia volontariamente identificato come spam.

FILTRAGGIO

Il server DeltaVecture rileva e identifica email contenenti virus e SPAM grazie a dei database molto grandi che contengono tutte le segnalazioni di spam dei vari utenti nei server mail di tutto il mondo.

In base al numero di volte in cui un certo indirizzo e-mail è stato segnalato come SPAM, verrà assegnato un punteggio al messaggio.
In base al punteggio ottenuto si deciderà se ammettere il messaggio o bloccarlo in quarantena.
Per quanto riguarda il filtraggio delle mail contenenti Virus, il sistema si basa su ClamAV: un antivirus in grado di rilevare minacce per qualsiasi sistema operativo.
Le mail che risultano positive alle ispezioni di ClamAV vengono svuotate dei loro allegati dannosi

PERSONALIZZAZIONE

Insieme al servizio di filtraggio ti verrà fornito l’accesso all’archiviazione della quarantena:
Di norma il server di trasporto non archivia le mail, ma se una mail rimane bloccata nella quarantena potrai entrare nella sezione apposita per decidere se ricevere la mail e inserire il mittente in una WhiteList o bloccarla e inserire il mittente in una BlackList.
Se il mittente è stato inserito nella WhiteList, le sue mail non verranno mai più bloccate nella quarantena, mentre se lo inserisci nella BlackList, le prossime mail che riceverai da lui verranno direttamente respinte e non più bloccate in quarantena.

Categorie: Senza categoria